// Academy
Corso di ortodonzia
Conduzione e direzione didattica a cura del Dr. Paolo Manzo
Programma del corso
Scopri il programma del corso
Orari del corso
Scopri il programma del corso
Prezzo del corso
Scopri il prezzo del corso
Iscriviti al corso
Iscriviti al corso
N° Incontri
6 incontri per corso di ortodonzia, 3 incontri per corso avanzato di ortodonzia.
Lingua
Italiano
Luogo
Frattamaggiore, Napoli c/o Clinica Manzo
Metodologia
Corso “in office”
N° Partecipanti
Max 15
Programma del corso
Scarica il programma
Corso di ortodonzia
Questo corso è pensato e creato per coloro che vogliano imparare o migliorare le proprie conoscenze teoriche e pratiche dell’ortodonzia.
Con il mio team abbiamo formattato un percorso completo che va dalla biologia alla biomeccanica fino alle strategie di trattamento nelle malocclusioni trasversali, sagittali e verticali con particolare risalto, durante tutto il percorso, alla diagnosi e pianificazione di terapia.
Per consentire ai corsisti di essere da subito in grado di affrontare i propri pazienti ortodontici con i concetti acquisiti, abbiamo previsto delle sessioni pratiche con esercitazioni su templates e typodonts che vanno dal bondaggio alle modellazioni, alla gestione dei sistemi affrontati nella parte teorica.
E’ inoltre prevista, per un numero limitato di partecipanti, una sessione clinica dove ci cimenteremo “alla poltrona” con i concetti e le conoscenze acquisite durante le parti teoriche e pratiche entrando nel vivo di quella che è l’organizzazione e la gestione del paziente ortodontico alla MCO.
Orari del corso
Primo giorno
Primo giorno
*Le parti cliniche sono riservate ai medici che le sottoscrivono all’atto dell’iscrizione al corso di ortodonzia e sono a numero limitato.
Corso di ortodonzia
Le date degli incontri potrebbero essere soggette a variazioni che, nel caso, verrebbero comunicate entro l’incontro precedente alla variazione.
DA DEFINIRE
La raccolta dati in ortodonzia
• Anamnesi e compilazione della cartella clinica
• Esame obiettivo extra ed intraorale
• Analisi estetica
• Esame fotografico intra-orale ed extra-orale
• I modelli ortodontici
• Set radiografico di base
• Set di esami 3D
• Stadiazione di crescita
La diagnosi come fondamento di ogni buon trattamento
• Integrazione del flusso di dati per arrivare alla diagnosi
• Analisi cefalometrica: come realizzarla ed interpretarla
• L’analisi dello spazio
Il piano di trattamento
• Problem list soggettiva ed oggettiva
• Gli obiettivi del trattamento ortodontico
• Come rispettare la congruenza tra diagnosi e piano di terapia
Parte pratica
• Esercitazioni di cefalometria
• Analisi dei modelli da studio
• Descrizione dei casi che verranno seguiti durante il corso
Parte clinica
• Fotografia clinica
DA DEFINIRE
La tecnica Straight Wire
• Le 6 chiavi dell’occlusione di Andrews
• Tip, torque, in-out e rotazioni
• Attacchi e prescrizioni in tecnica ad Arco Diritto
• Versatilità e varianti per il massimo dell’efficienza
• I fili: proprietà e caratteristiche
Le sequenze di trattamento nella tecnica Straight Wire
• La sequenza dei fili: vantaggi della giusta combinazione di sezione e lega
Il bondaggio in ortodonzia
• Standard brackets e self-ligating brackets
• Metodica di bondaggio indiretto
– Step di laboratorio
– Step clinici
• Metodica di bondaggio diretto
– Metodiche di posizionamento dei brackets
– Carte di posizionamento standard – Sequenza di posizionamento
– Minimizzare gli errori più comuni
Parte pratica
• Bondaggio su modello in gesso
Parte clinica
• Bondaggio e ingaggio I° arco su pazienti
DA DEFINIRE
Il movimento dentario
• La biologia del movimento dentario
• Concetti di biomeccanica di base
• Forze, momenti, sistemi di forze
Le discrepanze trasversali: diagnosi e terapia • Diagnosi e timing di trattamento delle discrepanze trasversali
• Espansione scheletrica e gestione clinica dell’espansore rapido
• Espansione ortodontica: dispositivi fissi e rimovibili
• Timing e protocolli di trattamento
Cenni di espansione con ancoraggio scheletrico
• Espansione mascellare con sistemi Hybrid
• Espansione mascellare con sistemi Bone-Borne Parte pratica
• Costruzione, modellazione ed attivazione della barra trans-palatale (BTP) • Modellazione e attivazione del Quad Helix
Parte clinica
• Montaggio espansore
• Attivazione espansore
DA DEFINIRE
La terapia delle classi I di Angle
• L’intercettamento col trattamento precoce
• Il mantenimento dello spazio
• Il recupero di spazio
• Gainers
• Lip bumper
Approccio in tecnica fissa alle malocclusioni di I classe di Angle
• Il recupero di spazio e l’espansione
• La riduzione interprossimale, metodiche ed effetti
• La correzione della curva di Spee
• Le estrazioni
Parte pratica
• Costruzione Lip bumper
• Pieghe di I° ordine
• Pieghe di II° ordine
• Modellazione archi con anse di livellamento
Parte clinica
• Trattamento di pazienti in I classe in tecnica fissa
• Trattamento di pazienti con lip bumper o gainers
DA DEFINIRE
La terapia in tecnica fissa delle malocclusioni di classe II
Terapia non estrattiva
• Gli elastici nelle II classi
• Sistemi no compliance di correzione dento-alveolare della II classe
• Le II classi divisione 2: scelte strategiche e gestione del torque
Terapia estrattiva nelle II classi
• Sequenze consigliate
• Strategie nel rispetto del rapporto costi/benefici
• Gestione degli ancoraggi
Cenni sulle malocclusioni scheletriche di classe II nel paziente in crescita
• Le discrepanze scheletriche sagittali
• Stadiazione e timing di terapia
• Le opzioni di terapia ortopedica
• La collaborazione del paziente
Parte pratica
• Valutazione su typodont di dispositivi di correzione no-compliance
• Applicazione Lace-backs e Tie-Backs
• Inserimento Torque anteriore
• Modellazione anse di chiusura spazio
Parte clinica
• Trattamento e gestione clinica dei pazienti con malocclusione di classe II
DA DEFINIRE
La terapia delle classi III di Angle
• Basi biologiche ed eziopatogenesi delle classi III
• Classificazione e diagnosi
• Crescita cranio-facciale e timing ideale del trattamento
La terapia ortopedica
• La maschera facciale
• Le docce di III classe
• Timing e gestione clinica
• L’espansione rapida in associazione alla maschera facciale
• Dagli strumenti del passato (mentoniera) al quelli del futuro
I compensi dentali
• Gli elastici di Classe III
• Il trattamento estrattivo: cosa e perché scegliere di estrarre
I trattamenti chirurgici
• Cenni di terapia ortodontico-chirurgica delle malocclusioni di classe III dell’adulto
La finitura e la contenzione
• Cosa osservare e su cosa e come intervenire
• Stabilità e recidiva: letteratura scientifica e clinica
• La contenzione mobile: vantaggi e svantaggi
• Contenzione fissa: vantaggi e svantaggi
Parte pratica
• Attivazione ganci e arco vestibolare della placche rimovibili di contenzione
• Elaborazione dispositivi Vacuum Formed
Parte clinica
• Gestione della maschera facciale
• Gestione clinica pazienti in trattamento
Corso avanzato di ortodonzia
Le date degli incontri potrebbero essere soggette a variazioni che, nel caso, verrebbero comunicate entro l’incontro precedente alla variazione.
Data da definire
L’ortodonzia del paziente adulto
• Indicazioni e differenze rispetto alla gestione del paziente in crescita
• L’importanza della biomeccanica nei sistemi di forze
• I trattamenti estrattivi del paziente adulto
L’ortodonzia interdisciplinare
• Ortodonzia e parodontologia
• Ortodonzia e protesi
• Ortodonzia e implanto-protesi
Parte pratica
• Modellazione power-arms
• Discussione casi (anche portati dai partecipanti)
Parte clinica
• Gestione clinica del paziente in preparazione alla fase 2 post-ortodontica
• Calcolo del Bolton
• Realizzazione e piegatura di cantilevers
• Modellazione sistemi al Centro di Resistenza
Data da definire
La terapia delle malocclusioni di classe II scheletrica di Angle
• Classificazione e diagnosi
• La valutazione estetica e clinica del paziente • Timing della terapia delle classi II per ottimizzare la gestione della terapia ortopedica
La terapia delle classi II con la terapia funzionale/ scheletrica con apparecchiatura rimovibile e con apparecchio di Herbst
• Indicazioni e limiti
• Tipologie di apparecchi
• Impronte e morso di costruzione
• Modalità di attivazione
Parte pratica
• Discussione e pianificazione del trattamento di malocclusioni di classe II
• Ingaggio e attivazione apparecchio di Herbst su typodont
Parte clinica
• Morso di costruzione dell’apparecchiatura di II classe
• Montaggio dell’apparecchio di Herbst
• Riattivazione dell’apparecchiatura
Data da definire
Le malocclusioni suddivisione e le asimmetrie dentarie
• Classificazione delle asimmetrie – Diagnosi differenziale
Le asimmetrie dento-alveolari
• Asimmetrie sul piano orizzontale
• Asimmetrie sul piano verticale
• Asimmetrie sul piano trasversale
Strategie di correzione delle asimmetrie mediante:
• Estrazioni asimmetriche
• Strategie di correzione delle asimmetrie mediante elastici
• Strategie di correzione delle asimmetrie mediante attivazione asimmetrica degli archi
• Attivazione asimmetrica degli archi linguali/palatali
Parte pratica
• Attivazioni asimmetriche degli archi
• Gestione asimmetrica degli elastici
Parte clinica
• Gestione clinica mediante archi, cantilevers, elastici e tricks biomechanics dei pazienti con asimmetrie dento-alveolari
Materiale necessario
• Matita con mina nera e rossa da 0.5 mm
• Gomma per cancellare
• Quaderno
• Cartoncino di colore chiaro formato A4
• Calibro dentale/ortodontico o righellino millimetrato
• Compasso
• Fogli di acetato
• Pennarello indelebile con puntea sottile
• Protractor/Goniometro con Template
• PC (non obbligatorio)
• Specillo dritto corto
• Pinzetta
• Specchietto
• Sonda parodontale
• Pinze:
• Tonda quadra 134 (da laboratorio) oppure pinza da Laboratorio generica
• Tonda quadra 139 (punta tonda e quadra piccola)
• Mathieu
• Della Rosa
• Tronchesino distale
• Tronchesino dritto
• Torretta
• Pinza per archi linguali
• Tronchesone da laboratorio
• Weingart
• Penna e block-notes
• Macchina fotografica
• Brackets
• Typodonts
• Archi
• Templates archi
• Legature
• Elastici intermascellari
• Fili da laboratorio
Docenti

Dott.
Paolo Manzo
Facilities
La Manzo Academy è raggiungibile:
in auto: provenendo da Roma > Caserta Sud oppure da Salerno > Napoli sulla A1 imboccare exSS162 AcerraAfragola in direzione Frattamaggiore e all’uscita di Frattamaggiore centro, svoltare, all’incrocio con i semafori, a sinistra e la clinica si trova dopo 20 mt sulla destra tra il Bar Gallo e Bar Mele al I e II piano di Via P.M. Vergara
140;
in treno: dalla stazione di Napoli Centrale c’è un treno regionale Dir. Caserta che impiega 15 min. fino a Frattamaggiore (la stazione di Napoli Centrale è distante 19 km di autostrada o 9.8 km attraverso il centro cittadino nel caso in cui si voglia prendere un taxi. I taxi osservano tariffa fissa) o dalla stazione delle frecce di Napoli Afragola con un Ncc o Taxi si impiegano circa 10 min (6 km di distanza)
in bus: l’autobus T31 che parte da Corso Garibaldi (Stazione Vesuviana), Napoli, arriva a Frattamaggiore e ferma (fermata 5612) a Via P.M. Vergara (dove si trova la clinica) in taxi o auto: per arrivare in clinica si impiegano mediamente 30 min dalla Stazione di Napoli Centrale, 10 min dalla Stazione di Napoli Afragola e 20 min dall’ Aeroporto di Capodichino.
In caso di necessità di NCC (taxi privati) la MCO ha convenzioni con riconosciute società di trasporto privato singolo o collettivo a prezzi talvolta più vantaggiosi rispetto ai Taxi tradizionali.
E’ possibile chiedere contatti via mail a segreteria@manzoacademy.it
Strutture consigliate:
Strutture alberghiere consigliate a Frattamaggiore
(raggiungibili a piedi dalla Clinica):
• Palazzo Mulada
Via Roma, 252 – Frattamaggiore
www.palazzomulada.it
• BnB Villa Lendi
Via Carmelo Pezzullo, 24 – Frattamaggiore
www.bnbvillalendi.it
• Giardino degli aranci
Via Michelarcangelo Lupoli, 19 – Frattamaggiore
+39 081 835 1222